Persefone - mitologia

Descrizione del post del blog.

Cammino della luna

9/20/20252 min read

red pomegranate
red pomegranate

Le immagini e l'articolo sono stati realizzati senza l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

In questo articolo tratterò la figura di Persefone, dea della mitologia greca.

Questa dea è moglie di Ade e regina degli inferi; inoltre nelle testimonianze più recenti ella risulta figlia di Demetra e Zeus, ma in quelle più antiche a volte viene citata come figlia di Zeus e Stige (la ninfa del fiume infernale).

La storia più celebre che la riguarda è quella del suo rapimento realizzato da Ade mentre Persefone stava cogliendo dei fiori con alcune ninfe nella pianura di Enna mentre Demetra era assente.

La madre cercò a lungo Persefone per tutta la Grecia ed alla fine Zeus impose ad Ade di restituire la figlia a Demetra, tuttavia ormai la fanciulla era legata al mondo degli inferi poiché aveva mangiato un chicco di melograno – alcune fonti riportano che lo mangiò per disattenzione; altre riportano che venne tentata da Ade -.
Mangiando il melograno infatti, la fanciulla si era ormai legata al mondo degli inferi e per mitigare ciò Zeus decise che Persefone avrebbe passato una parte dell’anno con la madre, Demetra, ed una parte dell’anno con Ade – in alcuni miti si tratta di un terzo dell’anno con Ade, in altri di metà anno -.

Persefone è una dea che incarna diversi aspetti: quello della fanciulla innocente ancora legata alla madre e, dopo essere stata rapita da Ade, quello della regina degli Inferi e di donna, aspetti che ben si accostano alle due stagioni a cui ella può essere collegata ovvero la Primavera e l’Autunno.
Simbolicamente, infatti queste due stagioni sono quasi l’opposto l’una dell’altra.
La Primavera, infatti, indica la rinascita e simboleggia, nel mito, il ritorno a casa di Persefone che comporta la gioia di Demetra e il ritorno della vita (e del periodo di raccolto nei campi).
Al contrario l’Autunno è la stagione in cui la vita si ferma, tutto si congela ed inizia a morire, ricordandoci che Persefone è tornata nell’Ade e Demetra, maldisposta, non rende più fertili i campi.

Sempre a livello simbolico va ricordato che a segnare l’inizio di Primavera ed Autunno vi sono i due equinozi che rendono ancora più visibili gli effetti dei due solstizi:
con l’equinozio di primavera le giornata si allungano vistosamente, parimenti con l’equinozio d’autunno le giornate paiono accorciarsi di colpo.

Per questo motivo la figura di Persefone può essere considerata duplice, ella ci ricorda tanto la rinascita e la giovinezza, quanto la maturità e la morte.

È UTILE CONNETTERSI A PERSEFONE PER AIUTO NEI SEGUENTI AMBITI:
Affrontare importanti momenti di trasformazione o passaggio
Entrare nel proprio potere


Grazie per aver letto l’articolo
Benedetta