Pagare una lettura di tarocchi

VITA DA TAROT READER

Cammino della Luna

6/13/20257 min read

Tarot reading
Tarot reading

Le immagini e l'articolo sono stati realizzati senza l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

In questo articolo tratterò due temi complicati del lavoro di Tarot reader: perché è giusto che una lettura venga pagata e quanto farsi pagare per una lettura.

Senza perdere ulteriore tempo passiamo immediatamente al primo punto:
Una consulenza di tarocchi va pagata? E quanto?

In questo articolo darò la mia opinione in merito a queste due domande.

Parto subito con il dire che la risposta ad entrambe è SI. Prima però di dirti quanto dovresti far pagare ti dico i motivi per cui dovresti ricevere un compenso per una consulenza voglio fare una premessa che ritengo doverosa.

Non c’è nulla di sbagliato a farsi pagare per una consulenza o un trattamento olistico.

Purtroppo va detto, qui in Italia siamo ancora legati alla mentalità secondo cui pagare o lavorare in ambito spirituale non serva o sia una fregatura, solo recentemente la spiritualità sta acquisendo sempre più importanza (lo dimostrano i numerosi operatori di luce che si occupano di ambiti legati all’olismo ed in generale alla sfera spirituale).

Per cui è importante superare questa mentalità ed entrare nell’ottica che chi realizza una lettura o una consulenza offre un servizio e pertanto va pagato.

Del resto realizzare una lettura implica dedicare le proprie energie, il proprio tempo e le proprie conoscenze per far avere a qualcuno un consiglio.

Pensaci bene, se tu leggi i tarocchi per qualcuno il tempo che dedichi alle letture per altri avresti potuto dedicarlo ad altro: alla tua formazione, a leggere i tarocchi e chiedere consiglio per te, a pubblicare sui social per la tua attività o banalmente rilassarti; quante altre cose avresti potuto fare in quel tempo che invece hai speso per leggere le carte a quella persona? Anche se l’hai fatto con gioia, nulla toglie che tu hai utilizzato tempo ed energie per la persona che ti ha chiesto la lettura.

Per questo è importante farsi pagare, non è qualcosa di sporco o sbagliato.

Ovviamente nulla ti vieta ogni tanto di fare dei consulti gratuiti (magari per i tuoi follower sui social in determinate occasioni), o se vuoi regalare una lettura gratuita a clienti fisse. Puoi anche fare la lettura conoscitiva gratuita (anche se io non la faccio, né consiglio di farla, ma la scelta è tua).

Inoltre rifletti, tu andresti mai in un negozio e ne usciresti senza pagare? A meno che tu non sia una criminale (e non credo) direi proprio di no.

Se proprio non vuoi (o non puoi) essere pagata in modo fisso (magari hai un altro lavoro, e fai letture ad amici e conoscenti che te le chiedono) puoi sempre chiedere un pagamento simbolico e il denaro ricavato donarlo ad enti benefici, puoi farti fare un regalo (ovviamente che abbia un prezzo consono, non chiedere una Maserati per ripagare una lettura, ma riesci a fartela regalare … beata te ;D ) io per esempio all’epoca chiedevo di regalarmi dei mazzi di tarocchi.

A questo punto spero di averti fatto comprendere che non c’è nulla di sbagliato, sporco o negativo nel chiedere denaro in cambio di una lettura, ma passiamo all’argomento principale di questo articolo, o meglio allo spiegarti perché, secondo me, una consulenza di carte va pagata.

1 – La Legge di Equilibrio: c’è poco da fare, la legge di equilibrio parla di dare e ricevere, è giusto dare qualcosa e ricevere qualcosa in cambio, come hai visto esistono alternative valide al pagamento classico.

Del resto il disequilibrio in questo caso potrebbe poi espandersi nella tua vita privata e portare non pochi problemi.

2 – Se è gratuito non vale nulla: Se offri un servizio gratuito è come se tu per prima non dai valore a ciò che fai. Ti faccio una domanda, quante volte hai avuto o ricevuto dei servizi gratuiti e pensato che fosse una fregatura?

Se lo pensi hai già capito qual’è il punto.

Fare qualcosa gratis sminuisce il valore del tuo servizio e rischia anche di farti passare per poco professionale agli occhi di eventuali clienti. Del resto spesso si pensa “se è gratis vuol dire che è fatto male/non vale nulla/la persona non è professionale/non sa fare il suo lavoro”.

Ciò rischia di creare un meccanismo spiacevole perché magari il cliente si pone con l’alterigia e l’arroganza del tipico atteggiamento “ti faccio io un favore a farmi fare la lettura da te” e si finisce per creare un rapporto disequilibrato tra lettore e consultante (vedasi il punto 1).

3 – Poca serietà da parte del cliente: Chiariamo, non sto dicendo che tutti i clienti sono così, ma avere una consulenza gratuita potrebbe portare le persone a pensare “ah, ma tanto che ci vuole” oppure “Visto che non ho nulla da fare chiedo a X una lettura”.

Ti narro un aneddoto personale: Ero ancora all’inizio della lettura con i tarocchi e lavoravo in un call center di cartomanzia (un esperienza terribile) e avevano attivato per il mese la prima chiamata gratuita; un giorno mi chiama una ragazza che voleva una lettura su una persona specifica, ricordo che la sentivo malissimo e facevo fatica a capire cosa diceva, al che (nella mia ignoranza di tecnologia) le dissi di provarsi a spostare da dov’era perché non riuscivo a comprendere cosa mi diceva, la sua risposta mi lasciò spiazzata: “Non posso spostarmi, sto andando in piscina ed ho il vivavoce acceso altrimenti non posso guidare”.

Oltre a restarci malissimo per la poca serietà mostrata da questa persona compresi che se qualcosa è fatto gratuitamente le persone tendono a non porsi con il dovuto rispetto.

Ripeto, non tutti i clienti sono così (e meno male), ma potrebbe capitare anche a te come lettrice di carte un' esperienza analoga nel caso di letture gratuite.

4 – Poco rispetto per i tuoi spazi ed orari: Se fai letture gratis rischi che le persone inizino a cercarti con una certa insistenza e, soprattutto se sono amici e familiari in possesso del tuo numero privato, magari ti chiamano la domenica pomeriggio per una consulenza, o magari di sera tardi, tutto ciò è poco rispettoso perché hai comunque la tua vita da vivere; se ti fai pagare eviti il rischio di richieste di letture in momenti inopportuni perché le persone perché prima di chiamarti il venerdì sera per “una lettura veloce” ci penseranno un po’.

5 – Poca fiducia nelle tue letture: Se la lettura è gratis alcuni clienti potrebbero dubitare di quello che dici (vedi il punto 2; se è gratis non vale nulla) e magari chiedere secondi pareri non solo sulla stessa domanda, ma addirittura mostrare le tue stese e chiedere opinioni su quello che hai detto tu, ed è una cosa errata da fare dal momento che ogni lettore di carte è diverso e da una lettura delle carte diverse anche in base al momento in cui sta facendo la lettura.

6 – Letture a ripetizione: Le consulenze gratuite ti fanno correre il rischio che la persona si ossessioni con una domanda e richieda più volte in poco tempo la stessa domanda alle carte (a me capitò una persona che aveva chiesto già altre cinque volte la stessa domanda ad altre lettrici di carte).

Sul porre più volte una domanda alle carte ho intenzione di scrivere un articolo in futuro, ma per chiarire questo punto ti dico che se la stessa domanda viene posta con troppa insistenza ai tarocchi potrebbero iniziare ad uscire letture senza senso o che contraddicono le letture precedenti. In realtà il senso di tali letture è proprio quello di far capire al consultante che deve aspettare per porre la stessa domanda (io ho un mazzo molto suscettibile in tal senso).

Ora ti ho spiegato perché è giusto farsi pagare per una lettura passiamo al quanto farsi pagare.

Ok, hai deciso di iniziare a lavorare come lettrice di carte e di ricevere un compenso economico dal servizio che offri, ok, ma quanto chiedere?

Bella domanda!

Premesso che non esiste un listino prezzi unico per i lettori di tarocchi, generalmente il costo medio di una lettura di tarocchi va dai 30 € ai 100 € (ovviamente ci sono tanti lettori e lettrici di tarocchi e questi sono numeri da prendere un po’ con le pinze).

Per aiutarti a comprendere quanto chiedere (a meno che non chieda un offerta, ma anche in quel caso puoi decidere un prezzo minimo n.d.R.) dovresti tenere conto di alcuni fattori:
1 – La tua esperienza
2 – Il tempo di lavoro
3 – La tua formazione
4 – Costi aggiuntivi
5 – Eventuali oneri fiscali

Non essendo una commercialista non tratterò il punto 5, non mi occupo di quest’ambito e ti consiglio di informarti presso un professionista che se ne occupa e potrà chiarire in modo esaustivo ogni tuo dubbio a riguardo.

Passiamo ad esaminare i primi quattro fattori singolarmente:

1 - Esperienza: da quanto tempo leggi i tarocchi? Hai sempre e solo letto a te stessa? Hai fatto letture anche a persone che non conoscevi, o solamente a parenti e amici?

Conosci bene i significati dei tarocchi, o hai ancora necessità di controllare appunti/testi ?

Tranquilla, nessuno nasce imparato, ma se sei ancora agli inizi non è il caso di sparare subito prezzi altissimi, puoi anche chiedere delle offerte partendo da un minimo (saprai tu quanto chiedere in tal caso) e così fare esperienza anche con persone che non conosci e arrivare a leggere le carte in modo spontaneo

2 – Tempo di lavoro: Quanto dura una tua consulenza in genere? Quanto impieghi per realizzarla? Prende del tempo extra rispetto alla lettura vera e propria? Se si, quanto tempo?

Può sembrare una cosa sciocca, ma faccio il mio esempio: come sai ho un canale youtube dove realizzo letture interattive, se fossero delle consulenze private oltre al tempo di realizzazione della lettura dovrei aggiungerci il tempo di montaggio ed editing del video (mettere musica, tagliare tempi morti, sistemare l’audio e altre cose) per cui il tempo si dilata di molto (per farti un idea, l’editing di un"semplice" vlog di solito mi prende 2/3 ore senza contare l’esportazione il caricamento su youtube (che arriva anche ad un ora e venti minuti) e i testi della didascalia da scrivere.

Considerando quindi queste tempistiche viene ovvio dire che se svolgessi anche consulenze tramite video pre-registrati verrebbe a costare molto di più di una realizzata tramite mail o via whatsapp.

3 – La tua formazione: Quali corsi hai fatto? Quali libri hai letto? Ti sei specializzata in qualcosa? Ovviamente non mi riferisco esclusivamente a corsi di lettura tarocchi, io mi sono formata prevalentemente sui libri di tarocchi, ma ho fatto una serie di corsi che mi hanno qualificata per le letture angeliche, per esempio, e tali corsi, oltre ad avermi dato modo di poter offrire un servizio ulteriore, mi hanno dato strumenti che posso utilizzare in generale in tutte le mie letture.

4 – Eventuali costi aggiuntivi: Se non lavori da casa, ma magari affitti una stanza in una palestra, o fai letture a domicilio in quel caso ti consiglio di contare anche la spesa dell’affitto del locale o dei mezzi di trasporto usati per raggiungere la consultante. In generale qualsiasi spesa extra che sia relativa al tuo lavoro di consultante ti consiglio di tenerla in considerazione.

Se per esempio lavori da casa, non avrai costi di trasporti, ma avrai il costo dell’elettricità o la bolletta telefonica.

A questo punto dovresti avere le idee più chiare su quanto farti pagare, se per esempio lavori da casa, hai iniziato da poco leggere i tarocchi e lo fai per lo più ad amici e conoscenti, un costo più basso ti può aiutare a farti conoscere, se invece lavori da anni, hai una certa esperienza e fai letture a domicilio, il costo può anche essere più elevato.

Concludo dicendo di trovare un prezzo che tu ritieni giusto per te stessa, per il tuo livello di conoscenze ed il tuo bagaglio d’esperienza.

Detto ciò non mi resta che augurarti di trovare il prezzo più giusto per te.

Grazie per aver letto l’articolo
Gioia e luce
Benedetta